Stagni temporanei mediterranei - habitat 3170* (Nestos e Palo Laziale)
Secondo il Manuale di interpretazione degli habitat dell'Unione Europea (CE 2007) e la relazione tecnica GESTIONE degli habitat di Natura 2000* Stagni temporanei mediterranei 3170 CE 2008 07/24, gli stagni temporanei mediterranei sono depressioni del terreno poco profonde (pochi centimetri di profondità) formate da diversi processi geomorfologici, distribuiti principalmente nei paesi meridionali dell'UE, soprattutto nelle zone aride e subaride. Sono isolati dai corpi idrici permanenti e subiscono cicli periodici e stagionali di inondazioni e siccità. Hanno una flora e una fauna caratteristiche che si adattano bene a questa alternanza di acqua, per almeno 8-9 mesi, e la sua assenza, per almeno 2-3 mesi. La flora è composta principalmente da therofite e geofite mediterranee, soprattutto felci acquatiche (Isoeti). In generale, la totalità di queste specie è caratterizzata da un breve ciclo di vita che permette loro di produrre semi durante la breve stagione favorevole. Gli stagni ospitano specie rare e minacciate come i crostacei come il Triops sp., che sono presenti per l'assenza di predazione in forma di pesci o granchi.
In Grecia, la maggior parte dei 3170* siti si trova in 33 siti Natura 2000, 24 nelle isole dell'Egeo e a Creta ed è associata alla frigana, e solo 9 sulla terraferma. Quelli ad alta quota sono associati alle praterie montane. Pochissimi hanno uno status di conservazione eccellente o buono; la maggior parte sono classificati come sfavorevoli. Oltre al SIC di Nestos, ci sono solo altri due siti nel Peloponneso occidentale (GR2320001 e GR2330006) dove 3170* è associato alla foresta, ma in questi casi si tratta di una pineta di Pinus pinea.
In Italia sono presenti in 13 regioni (Li, ER, Tu, Tu, Um, La, Ab, Ab, Mo, Ca, Pu, Ba, Ca, Ca, Si, Sa) su una superficie totale di 38,26 km2 (3.800 ha), di cui il 70% si trova nella Regione Med, con uno stato di conservazione classificato come U1 (Rapporti ISPRA 194/2014). Nel Lazio gli stagni sono presenti in 14 siti Natura 2000, tra cui Circeo NP, Tenuta di Castelporziano e Bosco di Foglino.
Le caratteristiche degli stagni temporanei variano a seconda delle condizioni stagionali e ambientali.
Nella Macedonia orientale e in Tracia, l'habitat è ecologicamente interconnesso con il bosco di latifoglie ripariali, un evento molto raro in Grecia. Nel SIC di Nestos ci sono due gruppi di quattro stagni temporanei, uno per ogni sponda del fiume Nestos, strettamente associati alla foresta ripariale, con una superficie totale di 0,05 ha. Questo habitat comprende, tra le altre, le specie floristiche Mentha pulegium, Lythrum spp., L. salicaria, M. arvensis, C. flavensvens, C. fuscus, F. bisumbellata, P. intermedia, P. oleracea, J. articola. Nella Regione Lazio, lungo la costa del Tirreno, sono spesso in forte dipendenza spaziale ed ecologica con i boschi di querceti alluvionali. A Palo Laziale, questo sistema assume un ambiente particolare formatosi su strati argillosi impermeabili e nutrito da acque meteoriche e flussi superficiali, isolati dalla falda freatica.
Foreste alluvionali con Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno-Padion, Alnion incanae, Salicion albae) - habitat 91E0* (Nestos)
La foresta alluvionale si trova nel SIC GR1150010 lungo entrambe le sponde del fiume Nestos, che cresce su e tra gli argini, e copre una superficie totale di 300 ha. Le specie arboree dominanti sono Fraxinus excelsior e A. glutinosa, ma anche F. angustifolia, S. alba, P. alba, P. nigra, J. regia, C. sanguinea, Q. robur subsp. pedunculiflora e U. minor subsp. canescens. Crescono su terreni alluvionali pesanti e le zone più basse sono periodicamente inondate dall'innalzamento del fiume. Vi è una profusione di piante rampicanti (P. graeca, e altre) e lo strato erbaceo comprende invariabilmente molte specie
Matorral arborescente con Laurus nobilis - habitat 5230* (Palo Laziale)
Boschi e macchia mediterranea in cui Laurus nobilis, sia in forma arborea che arbustiva, domina lo strato superiore della cenosi. Spesso rappresentano comunità di limitata estensione: l'alloro, infatti, diventa dominante solo in luoghi dove particolari caratteristiche topografiche ed edafiche mitigano sia l'aridità estivale che le gelate invernali, consentendo a questa specie di diventare competitiva sia alle sclerofille sempreverdi che alle latifoglie. In Italia sono presenti in 9 Regioni (Tu, Ma, La, La, Ab, Ba, Ba, Pu, Ca, Ca, Si, Sa) su una superficie totale di 6,69 km2 (669 ha), di cui il 98% si trova nella Regione Mediterranea, con uno stato di conservazione classificato come U1 e un trend di "peggioramento" (ISPRA R.194/2014).
Boschi Pannonico-Balcanici a cerro e rovere - habitat 91M0 (Palo Laziale)
Termoxerofilo Q. cerris, Q. petraea o Q. frainetto e relative querce caducifoglie dei settori centrale e meridionale della penisola italiana, con una distribuzione prevalente tra i territori interni e subcostieri del versante tirrenico. In Italia, 91M0 è presente in 10 Regioni (Li, Tu, Um, La, Mo, Ca, Ca, Pu, Ba, Ca, Si) su una superficie totale di 6.096,75 km2 (60.9675 ha), di cui l'87% si trova nella Regione Mediterranea (5.304 km2), con uno stato di conservazione classificato come U1 (ISPRA R. 194/2014). Nel Lazio questo tipo di bosco è presente nel Circeo NP (IT6040014-IT6040014) e nella Riserva di Castelporziano (IT6030028-IT6030084). Sono habitat tipici dell'E. hermanni e dell'E. orbicularis. Nella regione mediterranea, questi habitat sono stati particolarmente danneggiati dai cambiamenti climatici, soprattutto negli ultimi anni, a causa dell'aumento dell'aridità causato dalla forte riduzione delle precipitazioni e dall'aumento delle temperature in estate.