Nestos Delta

"Stagni temporanei mediterranei" (habitat 3170*) e "Foreste alluvionali con Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior" (habitat 91E0*)

a) Espansione di arbusti, per lo più Rubus

L'espansione incontrollata degli arbusti è una minaccia importante sia per 3170* che per 91E0*. Nel 3170* gli arbusti coprono gli stagni e depongono la tipica flora di stagni temporanei meno competitiva. Inoltre, la deposizione e la decomposizione delle foglie causano l'accumulo di uno strato profondo di terra e rifiuti che diventa un substrato inospitale. In 91E0* gli arbusti più aggressivi, come l'Amorpha fruticosa, occupano spazio che altrimenti sarebbe disponibile per Alnus e altri alberelli, e creano anche un'ombra che inibisce la crescita di Alnus, Salix,Populus e altri alberelli, viene ridotta anche la rigenerazione naturale. È ovvio che la conservazione della biodiversità a livello di specie e di habitat richiede il controllo dell'espansione degli arbusti mediante la loro rimozione (Azione C2).

b) Illegalità nel disboscamento

La gestione forestale nel SIC di Nestos mira alla conservazione della vegetazione ripariale e non vi è alcun disboscamento commerciale nell'habitat 91E0*. Tuttavia, la struttura forestale è significativamente influenzata dal disboscamento illegale, che è notevolmente aumentato negli ultimi anni a causa della crisi economica e della mancanza di consapevolezza della popolazione locale sulla sua importanza. Questa minaccia è affrontata con l'installazione di pannelli informativi e la campagna di sensibilizzazione (Azione Ε4). Il personale del Parco Nazionale ha registrato un aumento dei casi di disboscamento illegale, ma non vi è alcuna quantificazione (alberi tagliati, aree colpite, ecc.).

c) Modifiche e/o mancanza di un'adeguata dieta a base di acqua

La flora e la fauna caratteristiche di 3170* e 91E0* sono molto sensibili alle modifiche del ciclo idrologico, poiché il loro ciclo di vita dipende dall'alternanza regolare di fasi umide e secche. Nell'inverno 2016-2017, gli stagni hanno trattenuto l'acqua per soli 2 mesi circa, rispetto alla media (circa 6 mesi), e la loro vegetazione specializzata non ha avuto la possibilità di completare il suo ciclo vitale. La mancanza di inondazioni nel 91E0* significa anche l'assenza di trasporto di sedimenti ricchi di sostanze nutritive che arricchiscono i terreni. Al momento non è chiaro se ciò sia dovuto a cambiamenti nelle funzioni idrologiche del fiume (movimento dei canali e insabbiamento, ecc.) o a una riduzione del flusso a causa della ritenzione nei bacini artificiali a monte (flusso ambientale minimo insufficiente). Il progetto indagherà la struttura del suolo e l'idrologia (azioni Α2, Α3, Α4) e raccomanderà soluzioni appropriate. La costruzione del serbatoio sotterraneo (Azione C3) garantirà la disponibilità di acqua. Se si ritiene necessario un aumento del flusso ambientale minimo delle dighe a monte, il team del progetto coinvolgerà le autorità competenti per la gestione dell'acqua che già sostengono il progetto.

d) Piccola superficie di 3170*

La piccola superficie totale di 3170*, e la sua distribuzione frammentata in 2 aree separate, la rendono vulnerabile alle pressioni naturali (ridotte precipitazioni, estrema siccità a causa dei cambiamenti climatici, ecc.) o antropiche (espansione dell'agricoltura, estrazione insostenibile dell'acqua, ecc). Secondo le azioni preparatorie che determineranno le condizioni geologiche, idrologiche e del suolo sottostanti nell'area (Azioni A2, A3), il progetto implementerà un metodo per stabilire nuovi siti di 3170* (Azioni C2) in località appropriate. Questo metodo sarà utilizzato dal Parco Nazionale per aumentare ulteriormente la superficie di 3170* in futuro. L'istituzione del nuovo stagno temporaneo sarà inoltre accompagnata da interventi di ripristino delle comunità biotiche per facilitare la comparsa delle comunità vegetali tipiche (Azione C6).

e) Degrado di 3170* a causa di pascolo eccessivo, calpestio, ecc.

Poiché l'accesso agli stagni temporanei non è limitato, gli animali al pascolo degradano la loro vegetazione, soprattutto quando il pascolo avviene durante il breve periodo di fioritura delle piante caratteristiche. Inoltre, la presenza di bovini può influire sulla qualità dell'acqua e danneggiare la vegetazione a causa dell'eccessivo calpestio e del possibile aumento dei nitrati che possono favorire la propagazione di specie concorrenti. Sono frequenti i casi di calpestio da parte di veicoli (di agricoltori, cacciatori, appassionati di fuoristrada, ecc.) negli stagni temporanei. Il calpestio da parte dei veicoli pesanti provoca danni strutturali alle piante e la compattazione del terreno, rendendolo inadatto alla crescita delle caratteristiche specie di stagni temporanei. Il progetto affronterà questa minaccia limitando l'accesso agli stagni (ad es. recinzione, Azione C2), e attraverso l'installazione di pannelli informativi e la campagna di sensibilizzazione (Azione Ε4).

f) Specie invasive aliene

Tre specie invasive aliene (A. fruticosa, P. dioica, A. negundo) sono superiori alle specie indigene, principalmente nel 91E0*, ma anche invadono il 3170*. Durante la mappatura dell'habitat (Azione A6), la localizzazione degli individui delle tre specie sarà registrata e, ove possibile, saranno rimossi, soprattutto se in forma di cespuglio, durante lo sradicamento degli arbusti (Azione C2).

Palo Laziale

"Stagni temporanei mediterranei" (habitat 3170*)

Le principali minacce per il 3170* derivano dalla sua natura effimera e dalle dimensioni ridotte. La visibilità limitata ne facilita la distruzione o la trasformazione. Inoltre, l'aumento dell'impatto del cambiamento climatico nella regione mediterranea rischia di alterare i regimi idrologici che ne determinano le funzioni. Le misure di ripristino e conservazione dell'habitat saranno adattate secondo il Rapporto Tecnico 2008 07/24 GESTIONE degli habitat di Natura 2000 "Stagni temporanei mediterranei". Nel SIC Palo Laziale, gli stagni temporanei (superficie totale 0,40 ha) sono interconnessi spazialmente ed ecologicamente con il bosco di querce di pianura (habitat 91M0). L'ecosistema che ne deriva è un elemento comune lungo la costa tirrenica e nel Lazio (in particolare nel Circeo NP e nella Tenuta di Castelporziano). Attualmente la superficie dell'habitat è in regressione a causa dell'invasione arbustiva. La diffusione degli arbusti è stata innescata dal declino del bosco ed è oggi in forte aumento. Gli arbusti rappresentano una seria minaccia per gli stagni a causa del loro effetto di interramento. L'invasione degli arbusti danneggia l'equilibrio ecologico stabilito con la copertura della chioma degli alberi causando vari impatti: la lettiera seppellisce lo stagno e porta all'eutrofizzazione; la quantità di luce che entra diminuisce e quindi alcune piante tipiche possono scomparire; la temperatura dell'acqua diminuisce a causa della mancanza di luce solare, influenzando la normale schiusa di cisti invertebrate e uova di anfibi; un aumento dell'evapotraspirazione può far appassire gli stagni. Per evitare la perdita dei tipi di habitat interconnessi 3170* e 91M0, è necessario agire su entrambi: rimuovere gli arbusti (Azione C2), favorire il recupero e il rinnovo del legno (Azioni C1, C3), ripristinare la superficie temporanea degli stagni (Azione C2). Successivamente, attuando una corretta gestione del legno (Azione C4) e favorendo la dispersione dell'acqua attraverso il sistema idraulico (Azione C3) per garantire la conservazione a lungo termine dell'ecosistema.

N.B. Nessuna delle analisi e degli studi effettuati nel SIC di Palo Laziale ha mostrato prove specifiche di un'eccessiva estrazione dell'acqua (superficiale e sotterranea) per l'irrigazione. La ridotta disponibilità di acqua nel sito è strettamente legata a fenomeni climatici che interessano anche le attività agricole circostanti.

"Matorral arborescente con Laurus nobilis" (habitat 5230*)

Il lembo matorrale del bosco di Palo è stato meno colpito dal declino della foresta poiché è adiacente a un canale di scorrimento superficiale. Date le sue caratteristiche ecologiche, la sua conservazione è legata al ripristino dell'area boschiva e la sua corretta gestione sarà inclusa nel Piano di gestione forestale.

"Boschi Pannonico-Balcanici a cerro e rovere" (habitat 91M0)

Attualmente la foresta è occupata principalmente da arbusti spinosi, con solo una piccola area per la crescita di nuovi alberelli. La copertura della chioma degli alberi è stata ridotta fino all'80% delle sue dimensioni originali, e gli alberi ancora vivi mostrano senescenza e bassa produzione di semi. C'è ancora la rigenerazione della foresta (piante di almeno 3 anni) ma le piantine in crescita sono soffocate dagli arbusti. Questa condizione inibisce fortemente il recupero della foresta, ed è un grave fattore di regressione degli stagni temporanei. Negli ultimi 20 anni, un rapido declino del sito ha seriamente compromesso la vitalità degli alberi, causando un grave declino della foresta. La morte degli alberi è causata da attacchi fungini (ad es. B. mediterranea). L'infezione fungina è stata innescata dallo stress imposto alla foresta attraverso una serie di cause concomitanti: a) aumento dell'aridità in seguito alla diminuzione delle precipitazioni e all'aumento delle temperature, accompagnato da eventi di siccità in vari anni (es. 2003, 2007) che hanno portato ad un deperimento forestale in almeno il 40% del legno; b) aumento della salinità e della sodicità dei suoli; c) mancanza di gestione forestale dal 1975, quando le attività di ceduazione sono state abbandonate.

Questo declino della foresta è chiaramente visibile e ha portato alla graduale scomparsa di gran parte del legno. Ciò minaccia seriamente la sopravvivenza di questo habitat che si estende all'interno del bosco per circa 40 ettari. I funghi, come B. mediterranea, sono ancora presenti nell'area colpita. Tuttavia, il loro impatto sugli alberi si è ridotto a causa della graduale scomparsa del bosco che è entrato negli agenti patogeni in una fase di quiescenza. I parassiti possono normalmente attaccare gli alberi in condizioni di grave stress, mentre non colpiscono le nuove plantule. Rompendo i fattori di stress e ripristinando la resilienza e l'equilibrio ecologico del bosco, il fungo non costituirà più una minaccia per il legno. Il monitoraggio di questi parassiti e agenti patogeni (Azione D2) garantisce una valutazione completa degli effetti delle misure di ripristino e conservazione.

 

 

We use Cookies to facilitate the use of this website. Click here for more information. Accept